Blog

Giochi di appartenenza

A volte succede che fin dai primi segni che traccio, l’opera mi rapisce e divento del tutto sua. Non è più l’opera ad appartenermi ma io ad appartenere completamente a lei. È l’opera che guida i miei gesti e la mia mente è voluttuosamente fusa in lei. Le mie emozioni dipendono dai luoghi in cui…

Read More

Una giornata nel Sulcis -Tratalias, Sant’Antioco, Monte Sirai-

Tratalias è un piccolo paese sospeso sulle ali del tempo.  A cavallo tra gli anni sessanta e settanta il piccolo borgo è stato costretto ad essere abbandonato dai suoi abitanti a causa della costruzione di un bacino idrico. La diga creò dei cambiamenti idrogeolici che resero l’area malsana. Gli abitanti si trasferirono poco più in…

Read More

Ricordi, consigli e sogni. Una giornata di nostalgia artistica.

Ero piccola quando per la prima volta devo aver scoperto il disegno. Il primo incontro non lo ricordo neanche; deve essere avvenuto quando ho capito che un pennarello poteva lasciare dei segni sulle superfici, so però che da quel momento non ho mai smesso. Ricordo che il disegno era per me un modo diverso di…

Read More

Montecatini Val di Cecina -30 ottobre 2014-

Esistono paesini arroccati sulle colline, saldamente aggrappati alla propria terra ma sospesi sulla brezza dei tempi. Le pietre delle vie echeggiano di passi antichi come se li volessero ripetere per l’eternità; le testimonianze, qui, vi sono conservate come tesori, come inclusioni nascoste che di tanto in tanto affiorano in superficie. “Gli anziani di questi paesi…

Read More

Arte tra sogni e riflessioni

È da tantissimo tempo che non aggiorno il mio blog con qualche riflessione sull’arte. In questi mesi ho fatto tante esperieze e ho conosciuto tante nuove realtà. Cominciare da qualche parte costruendo un discorso sintetico che segua una pura e lineare cronologia dei fatti sarebbe noioso e forse impossibile. Mi lascio andare e… vediamo cosa…

Read More

GRANDE NOVITÀ!

Mi sono decisa finalmente a mettere online anche i miei disegni per l’infanzia e le mie illustrazioni. Per ora non ho potuto caricare molto e la qualità delle immagini non è molto bella, ma presto aggiungerò materiale. Se volete cominciare a dare un’occhiata, trovate nel menù del sito il collegamento diretto con questo mio altro…

Read More

Passeggiata alla Tate Modern

Ieri ho visitato la Tate Modern di Londra, gironzolando tra le sale ho fatto varie riflessioni, eccone alcune. Alla Tate, in questo periodo, c’è una mostra temporanea sui collages di Matisse. Ho iniziato da qui il mio viaggio in uno dei templi dell’arte contemporanea. Il mondo di Matisse è un mondo fatto di colori, ritmo…

Read More

Bill Viola “Tiny Deaths” 1993

Riflessioni dopo aver visto la video installazione di Bill Viola “Tiny Deaths”. La morte fa parte di me, l’ho quasi toccata con mano quel giorno in cui mio padre se n’è andato. Nella nostra cultura occidentale odierna, la morte è un tabù, una cosa di cui non parlare perchè sennò: “mamma mia che depressione! Pensa…

Read More

L’aura dell’effimero – La potenza dei materiali naturali –

  Questo semestre, una mia professoressa, ha dato la possibilità ad alcuni di noi di fare un piccolo intervento in classe, esponendo una ricerca personale su un argomento correlato a quello del suo corso. L’argomento del corso era l’aura delle opere d’arte, quell’alone di mistero, preziosità e sacralità che le opere emanano. Trovando la possibilità…

Read More

Appunti di viaggio 5 – La Cripta del Peccato Originale –

MERAVIGLIA! Vicino a Matera, tra fiori magenta e ulivi argentei, si trova una grotta nascosta sulla parete di una gravina. La sua formazione è già un miracolo, si tratta di un pertugio tra due strati sedimentari, uno derivante da un oceano e l’altro da un mare; ma il miracolo più grande è l’interruzione di un…

Read More