Una regola che cerco sempre di seguire nei miei viaggi è quella di non ridurmi mai all’ultimo momento per scegliere e prenotare un posto dove mangiare, specialmente di sera e specialmente di sabato. Se poi voleste mangiare in una trattoria tradizionale modenese durante il weekend, dovreste pensarci giorni e giorni prima perchè sono piccole e…
Category
Blog
In Gita con Giulia – Modena –
La settimana scorsa sono stata a Modena per una breve gita che mi ha dato voglia di tornarci. Pensavo che il weekend tra sabato e domenica bastasse, ma in realtà, come succede nella maggioranza dei casi un cui si decide di visitare una città italiana, non sono riuscita a vedere tutto. Modena è un piccolo…
Wonka – La nuova versione con Chalamet
Di Willy Wonka ne esistono almeno tre. Il primo è l’originale che ha vissuto nella mente di Roal Dahl e vive ancora nelle pagine del suo romanzo senza tempo, il secondo è quello interpretato dall’insuperabile e delicato Gene Wilder, e il terzo quello straordinario e irripetibile rappresentato da Johnny Deep. Thimotée Chalamet si aggiunge alla…
Wonder: White Bird – Un inno alla Gentilezza
È uscito nelle sale il 4 gennaio, ed è tra i film più belli che io abbia visto negli ultimi anni. Diretto da Marc Forster (Neverland, Quantum of Solace, Il cacciatore di aquiloni), con Helen Mirren, che di per sé è una garanzia anche se la sua parte è contenuta, con degli attori giovanissimi e…
Il Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara, Turchia
Scegliere le foto da allegare a questo articolo non sarà facile. Quando si entra al Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara, capitale della Turchia (e no, non è Istanbul la capitale), si muovono i propri passi in un mondo meraviglioso, pieno di animali che sembrano scrutarti dalle teche o girarti intorno tra gli immensi bassorilievi….
La “mia” Sardegna -parte IV-
Luoghi del cuore I siti nuragici e pre-nuragici della Sardegna contribuiscono alla sua identità con un pizzico di mistero che rende l’isola un luogo sorprendente per chi non vuole solo godersi il mare, ma anela a scoprire e conoscere. Parliamo di civiltà perse nella notte dei tempi, che ci hanno lasciato testimonianze talvolta incredibili, talvolta…
La “mia” Sardegna -parte III-
Il Villaggio Minerario di Monte Asproni Le epoche storiche si susseguono in Sardegna e sembrano fare un girotondo tra le spirali incise nelle pietre. Oggi vi parlo di un passato molto più recente rispetto alle epoche di cui vi ho parlato fino ad ora. Un passato fatto di sudore, di fatica, miseria, incidenti sul lavoro,…
La “mia” Sardegna -parte II-
I Nuraghi Iniziamo subito con i veri “VIP” (che in questo caso è per me l’acronimo di Very Important Palace): i nuraghi, monumenti simbolo di questa terra. Per fortuna abbiamo superato le teorie fantasiose che li vedevano realizzati per scopi discutibili: costruzioni simili a castelli medioevali difficilmente potevano essere semplici ovili o tombe a cielo…
La “mia” Sardegna -parte I-
Mare turchese e cristallino, sabbie finissime o di quarzo e corallo, insenature incontaminate, dolce vita, alberghi e resort da mille e una notte, club esclusivi, movida e negozi. Spesso la Sardegna viene ritratta in questo modo, e giustamente, perché tutto questo lo si può trovare nella seconda più grande isola italiana; ma vista la sua…
La Dama di Elche
Austera, osservi, sospesa nei secoli, un punto immaginario da sotto le palpebre appena calate su di un mondo che più non ti appartiene. Sembri sorridere leggermente, assorta, o forse mi sbaglio? Sei seria ma sulle tue labbra dimora un accenno di dolcezza, che pallidamente sembra essere rimasta, come quel poco di rosso che ancora le…